Il Ferrari Club dedicato all'indimenticabile pilota Gilles Villeneuve è un sodalizio riservato ai soli possessori di autovetture FERRARI ed è stato costituito nel 1985 da un gruppo di appassionati, alcuni dei quali sono oggi ancora Soci assidui frequentatori ed ha assunto il n. 481 dell’elenco dei Club Ferrari nel mondo.

Il Club è stato ufficializzato all'atto della sua costituzione direttamente con l'allora SEFAC - FERRARI ( Società Esercizio Fabbriche Automobili e Corse ) e direttamente quindi con ENZO FERRARI, ed ha continuato la propria attività sotto l'egida del Ferrari Club Italia, l’organismo diramazione della Casa automobilistica che cura le attività turistiche e sportive dedicati ai Clienti assumendo la FOC Sicilia ( Ferrari Owners Club).

Diversi Soci del Ferrari Club Palermo hanno partecipato anche alle manifestazioni organizzate dal Ferrari Club Italia, confrontandosi con altri concorrenti e riportando significativi risultati.

Allo scioglimento dei FOC, l’attività è proseguita come club Gilles Villeneuve e continua radiosa sin adesso.

Negli anni di attività il sodalizio è stato presieduto tra gli altri dal Barone Antonio Spadaro di Passanitello sotto la cui gestione sono stati effettuati diversi raduni internazionali che hanno ricevuto premi e riconoscimenti dalla Ferrari sono stati organizzati diversi Giri di Sicilia in Ferrari con partecipanti provenienti da ogni dove.

Successivamente il Club ha avuta quale Presidente il Professor Nino Vaccarella, famoso pilota ufficiale Ferrari vincitore di prestigiose gare internazionali e di ben tre Targa Florio quasi sempre al volante di prototipi del Cavallino.

Il Pilota Nino Vaccarella è Presidente Onorario del Club.

Dalla fine del 2002 il Club è stato presieduto dal Barone Giuseppe Giaconia di Migaido, sotto la cui gestione è stato dato un forte impulso all’organizzazione ed alle attività del Club, è stata effettuata un’attenta campagna per l'ampliamento del numero dei Soci distribuiti su tutta la Sicilia.

Per ciò che concerne le manifestazioni, viene redatto ad inizio anno un calendario comprendente circa 12 occasioni di incontro tra i Soci. Tra queste spiccano le prove costituenti il Campionato Sociale che sono in pista o circuito con gare di velocità per classi e regolarità e su strada con gare di sola regolarità.

Il calendario manifestazioni solitamente prevede anche almeno un tour all'estero e uno in Italia, (nel tempo sono stati organizzati vari raduni a Montecarlo - Costa Azzurra Francia – Malta, e in Tunisia) detti raduni hanno riscosso un buon riscontro di partecipazione e grande soddisfazione tra i Soci ed i loro familiari.

Una particolare attenzione è stata posta nella ricerca di analoghi sodalizi con i quali creare dei gemellaggi, così si è istituito il gemellaggio con il " Ferrari Club Roma - Passione Rossa " nel 2006 e con il " Ferrari Club Torino - Red Passion " nel 2007 con scambi di ospitalità e confronti agonistici con i Soci.

Il parco mezzi in possesso dei Soci racchiude tutta la produzione Ferrari degli ultimi anni con un parco macchine di tutto rispetto ed estremamente variegato e moderno.

Considerato l'interesse che le attività svolte dal Club va sempre più riscontrando ed in forza delle potenzialità esistenti nell’Isola, è lecito ipotizzare una crescita esponenziale nel numero dei Soci, attenzionando nel contempo gli interessi e le aspettative dei singoli.

Dal 2008 il Consiglio Direttivo ha eletto Presidente per il triennio 2008-2011 il Dr. Vincenzo Corsale il quale ha dato al Club un'impronta più moderna e dinamica, realizzando subito un restyling della sede sociale e instaurando con i Soci un rapporto informativo diretto e continuo. Lo scopo è quello di creare un vero "team" di appassionati pronti a confrontarsi e a instaurare relazioni sempre più vicine con gli altri Clubs dell'Isola con manifestazioni anche congiunte capaci di raggruppare un numero sempre maggiore di automobili del Cavallino.

Dal 2011 è stato eletto Presidente il Dr. Antonio Chiappara, decano del Club, che ha saputo con la Sua signorilità ed acutezza, assicurare continuità ed entusiasmo alla attività del Club mantenendo la compattezza e garantendo la continuità del Club in un periodo di crisi complessiva dei sodalizi automobilistici in genere.

Per il triennio 2014 2016 Presidente del Club è stato eletto Gaetano Di Maio, il quale grazie alle Sue indubbie capacità organizzative ed alle tante conoscenze che lo contraddistinguono, ha condotto il Club in maniera aperta con il precipuo scopo di offrire ai Soci aspetti culturali e ludici con il risultato di avere prodotto manifestazioni estremamente gradevoli.

Per il prossimo triennio 2016/2019, Presidente eletto è Giovanni Mattaliano le cui indubbie capacità organizzative ed imprenditoriali consentiranno certamente al Club un salto in avanti e, di ciò, né è evidente iniziale dimostrazione la circostanza che in numero dei Soci iscritti è più che raddoppiato.

Il Club ha una nuova Sede Sociale che esprime ancor più una nuova impronta moderna ed innovativa che è e sarà la nuova veste del Club.

Anche per quest’anno si prevedono numerosi e certamente partecipati raduni, il numero dei Soci e l’entusiasmo del nuovo Presidente non potrà che garantire una solare continuità del Club.


Febbraio 2017 


Ferrari Club Palermo Gilles VIllenevue .